Dalle recensioni locali al successo globale: scopri come Vino.com ha utilizzato Trustpilot per espandere la propria leadership sul mercato e soddisfare le aspettative dei clienti a livello internazionale.

Foto sito web vino.com

An icon showing a laptop

Mantenere una leadership solida sul mercato italiano mentre l’azienda si espande in un numero sempre maggiore di paesi europei e si soddisfano costantemente le diverse aspettative dei clienti.

A black target icon

Utilizzare Trustpilot per confrontarsi costantemente con le aspettative dei clienti nei diversi mercati, adattando l'offerta e i servizi alle specifiche esigenze locali.

A black outline of a star inside a circle

Crescita sostenibile, rafforzamento della reputazione a livello internazionale, ottenimento di una visione immediata delle aree di miglioramento e consolidamento della fiducia nel brand.

A sostegno della missione di Vino.com: espansione europea e crescita incentrata sul cliente

VINO.COM è un’enoteca online italiana fondata nel 2014 in Toscana, oggi la più grande e riconosciuta nel Paese. Propone un catalogo di oltre 8.000 etichette selezionate, supportate da un innovativo Sommelier Virtuale e schede degustative dettagliate. Dopo l’acquisizione di brand come Vino.it in Italia e The Wine Company in Svezia, ha consolidato la propria crescita, superando i 30 milioni di euro di fatturato e milioni di bottiglie spedite. È presente in 11 Paesi europei, oltre a Svizzera e Regno Unito, ed è stata premiata da Statista e Corriere della Sera come migliore enoteca online italiana (2021-2024) e per il miglior servizio clienti d’Italia.

Il vino giusto al momento giusto!

+12,000

recensioni raccolte grazie agli inviti automatici.

91%

tasso di risposta alle recensioni tra agosto 2024 e agosto 2025.

9

paesi in cui si raccolgono attivamente recensioni.

Foto Antonio Nardi-Dei da Filicaj Chief Operations Officer Vino.com

"Il futuro di VINO.COM è legato all’espansione in un numero sempre maggiore di Paesi europei, mantenendo al tempo stesso una leadership solida sul mercato italiano. In questo scenario, Trustpilot è un alleato fondamentale perché ci permette di confrontarci costantemente con le aspettative dei clienti nei diversi mercati, adattando la nostra offerta e i nostri servizi alle specifiche esigenze locali. Questo ci aiuta a crescere in modo sostenibile e a rafforzare la nostra reputazione a livello internazionale."

Strategia di raccolta delle recensioni: un approccio globale per ottenere feedback continui e locali

VINO.COM gestisce un profilo globale unico su Trustpilot, con una sola pagina valida a livello internazionale dove i clienti possono lasciare recensioni nella propria lingua. Grazie a strumenti automatici di raccolta, è possibile inviare inviti multilingue e rispondere ai feedback in modo semplice attraverso il pannello di controllo. La piattaforma consente inoltre di configurare avvisi tramite email e integrarli con il CRM aziendale, semplificando la gestione delle recensioni. Grazie a queste pratiche, il brand ha raggiunto un tasso di risposta alle recensioni del 91% tra agosto 2024 e agosto 2025, ponendo al centro della strategia la gestione dei feedback, sia positivi che negativi. Le notifiche automatiche permettono di rispondere tempestivamente a ogni recensione, mentre i widget personalizzabili consentono di visualizzarle sul sito filtrate per lingua, offrendo ai visitatori contenuti pertinenti. Questa strategia garantisce al brand una presenza unificata a livello globale, efficace anche localmente, con benefici tangibili in termini di SEO e reputazione online.

Foto widget Trustpilot in diverse lingue.

Monitoraggio e analisi delle recensioni per decisioni strategiche

Punti positivi ritrovati nel monitoraggio delle recensioni.

Vino.com sfrutta la sezione Statistiche all'interno del proprio account business di Trustpilot come uno strumento cruciale per monitorare costantemente l'andamento delle recensioni. Questo permette all'azienda di individuare rapidamente sia le aree di miglioramento che le buone pratiche da consolidare. Lo "spotlight report" fornisce una "radiografia" in tempo reale, riassumendo le recensioni su base settimanale o mensile. Questo report mostra il numero esatto di recensioni analizzate e persino i minuti risparmiati non dovendo leggere e analizzare manualmente ogni singolo feedback, ottimizzando il tempo del team. Inoltre, lo spotlight report evidenzia i principali argomenti identificati in quel periodo, categorizzandoli chiaramente come positivi (in verde) o come aree che necessitano di miglioramento (in rosso). Grazie a questi dati specifici e dettagliati, Vino.com è riuscita a ottimizzare i processi di assistenza, ad aumentare la soddisfazione complessiva dei clienti e a stabilizzare la percezione del servizio, rafforzando così in modo significativo la fiducia e la reputazione del brand nel mercato.

Posizionamento strategico: come Vino.com sfrutta le analisi di mercato per differenziarsi

L’azienda considera fondamentale conoscere la propria posizione rispetto ai concorrenti, e le funzionalità di approfondimento di mercato di Trustpilot le permettono di farlo con chiarezza. Accedendo alla sezione "Statistiche" e poi "Mercato - I miei competitor" nel backoffice di Trustpilot, l'azienda aggiunge i suoi principali concorrenti e visualizza immediatamente il loro TrustScore, il numero totale di recensioni e la distribuzione in stelle per ciascuno. Una dashboard particolarmente interessante è il " Sentiment sugli argomenti per competitor ", che mostra precisamente come Vino.com si posiziona sui temi chiave di fronte ai suoi rivali. Ad esempio, attraverso questa analisi dettagliata, Vino.com identifica i propri punti forti rispetto alla concorrenza in aspetti cruciali come il proprio sito web, il servizio clienti e la qualità del personale. Allo stesso tempo, la dashboard indica il "servizio" come un'area strategica da ottimizzare per l'azienda rispetto al mercato generale. L'analisi costante dei trend di settore e dei benchmark competitivi aiuta a comprendere meglio le aspettative dei clienti, consentendo a Vino.com di adattare proattivamente l'offerta, differenziarsi efficacemente, migliorare continuamente i processi di assistenza e consolidare la percezione di alta qualità del proprio brand.

Sentimenti sugli argomenti per competitor.